True Planets

25 Dicembre 2007

L’Incontro – di Percival C. Floegers

Filed under: Racconti — info @ 14:14

“…Che cosa ci rende realmente Autori e Responsabili delle nostre scelte? Quale può essere l’elemento che rende preziosa la nostra Esperienza?

E qual’è l’istante che dà – o restituisce – “senso” e “valore” alla nostra Vita?

Domande, domande, domande…”

 §§§

Eravamo nell’Estate del 1971.

Una “calda” Estate, come tante altre.

Io ero davvero piccolo (avevo appena 8 anni…), certo, ma non ero del tutto inconsapevole.
Diciamo che vivevo la Vita in un modo più semplice. Più immediato.

Più “istintivo”, insomma.

L’esperienza che vorrei raccontare, anche se può sembrare il frutto di un brutto “trip”, o il vagheggiamento di un inconscio infantile e troppo fertile, è vera.

O meglio: io la ricordo come “vera”. Come “reale”.

Come qualcosa di realmente “vissuto”.

Talvolta, nei miei sogni, qualcosa – di questa esperienza – ancora ritorna.
Ma la “veste grafica” dei sogni, come sapete, trasfigura le memorie della realtà e le rende più opache; talvolta più dolci e sommesse.
Talvolta più romantiche o più crude.

Comunque sia, io ricordo bene quello che mi accadde…

***

Ero a Contursi, un paesino sperduto nell’entroterra campano, quasi ai confini con la Lucania. Periodo di vacanza, ovviamente speso con i miei genitori: un breve periodo del torrido mese di Agosto.

Landscape-000.jpg

Quel caldo e quell’umidità, così intenso e così soffocante – rispettivamente – non li ho mai dimenticati.

Mio padre e mia madre andavano lì (in quel bellissimo paesino) perchè c’erano delle terme di un qualche tipo (mi pare di ricordare acque sulfuree e fanghi) e loro erano – anzi: sono ancora! – dei “fanatici” delle terme.
E le passioni che hanno i “Genitori” (tutti i Genitori del Mondo) diventano, per necessità o per virtù (e sinchè non si cresce un pò…), anche le “passioni” dei loro figlioli.

O del loro singolo figliolo: come me.

E questo significava, tra le altre cose, che – come era naturale che fosse – Mamma e Papà mi trascinavano dietro, dovunque andassero.

Dunque anche alle quiete Terme di Contursi.

La noia, per me, era tanta. Ma fu a cominciare da un pomeriggio di quel lontano Agosto che – almeno per me – le cose della Vita (la MIA Vita) iniziarono ad apparire un pò più chiare.
 
Nessuna follìa, nessuna suggestione indotta, nessuna compagnia.
Ero solo
 
I miei, al pomeriggio, andavano a fare “il riposino” e, spesso, volevano che io stessi con loro, ma a me non piaceva dormire il pomeriggio (mi svegliavo stanchissimo e con la bocca amara: due sensazioni che ancora detesto).
Non mi piaceva proprio e allora, qualche volta, me ne restavo in giardino.

Non ti allontanare, stai attento a dove vai, stai attento alle vipere“.

I soliti consigli.
 
Io non mi allontanavo mai. Troppo.

Spesso stavo con altri ragazzini, a giocare. Altre volte mi attardavo nel piazzale o nella sala degli “ospiti”.
Quel pomeriggio, però, ero da solo, annoiato e stanco di stare in quell’albergo.

Albergo. Un parolone, se penso agli standard di oggi…

L’albergo nel quale soggiornavamo a Contursi era, in realtà, una pensione alla buona, arrangiata in una vecchia villa disposta su due o tre piani – non ricordo bene.
Una villa patrizia, in un tempo lontano, ma ora (anzi: allora!) triste e decadente, circondata da un grande giardino con piante ad alto fusto.
Davanti all’ingresso, leggermente spostata sulla sinistra dell’edificio, c’era una fontana piena di ninfee, pesci rossi e muffe.
Ricordo anche un gazebo e dei cespugli spinosi.
E poi, sul retro – dove stavano le cucine, me lo ricordo bene – c’era un sentiero sterrato che, dall’albergo/villa – appunto – conduceva sino all’aperta campagna.

Io me ne stavo accovacciato su un ciglio che dava su una piccola valle fluviale. Colline e collinette ovunque.
 
Erba alta, cicale che cantavano in continuazione, cielo sereno, forse leggermente velato.
O forse no.
Non so a che cosa stessi pensando, ma io ero solo già da allora e, in fondo, lo sono stato sempre.
Probabilmente non stavo pensando a nulla.
 
Tutto accadde in un istante: le cicale smisero di cantare, un sibilo acutissimo e poi una scia di fumo nero che attraversò lo spazio davanti a me.
Quindi un impatto, a circa 7/800 metri da dove sedevo, quasi sul fondo del canalone che avevo davanti.
Udii un tuono sommesso che fece vibrare la terra su cui sedevo.
 
E poi…Poi il silenzio più tombale che io possa ricordare.
 
Io rimasi a guardare e pensai subito, allora come adesso, “è caduto qualcosa dal cielo!“.
Forse una stella cadente di giorno“!
 
Un attimo di esitazione e poi VIA!: mi alzai e mi misi a correre verso il luogo dove “qualcosa” doveva essere caduta.
Niente fumo. Niente fiamme. Niente rumore.
 
Ma, dopo (penso) qualche centinaio di metri, incominciai a sentire un odore pungente che ancora mi pare ristagni in qualche angolo delle mie narici e della mia testa.
Non so che odore fosse.
Non mi fermai, ma rallentai.
 
Fu allora che mi accorsi che il terreno su cui camminavo crocchiava.
Guardai in basso: era tutto nero. Tutto nero come carbone. Cenere nera e cristalli scuri (o qualcosa che mi ricordava i cristalli) ovunque.
 
Ero un incosciente già allora, in fondo.
E dunque non mi fermai.
 
Quello che vidi alla fine della mia corsa è la Memoria più vivida e meravigliosa della mia Vita: e vi prego di credermi.

Il terreno era ricoperto di pietre scure, simili a grani di carbone, ma più lucide e brillanti. Sabbia riarsa? Ceneri vulcaniche?
Non lo so.

So che il terreno finiva in una radura ai piedi di un leggero declivio e quindi, di lì a qualche decina di metri, iniziava un nuovo pendìo.
Una nuova ascesa.
Una nuova collina.

E c’erano degli alberi contorti. Ne contai dodici.
Erano ulivi.

Landscape-01.jpg

Un filare di dodici ulivi, allineati alla buona, ed al termine di quel curioso filare, intravedevo alcuni metri di fitto sottobosco.

Camminai attraverso quella strada fatta di alberi e rapidamente giunsi alla sua fine.
Allora, accanto all’ultimo fusto ritorto, vidi una sedia.

E sulla sedia, seduto – tranquillamente – c’era un uomo. Un vecchio.
Indossava una giacca scura che credo fosse di fustagno. Pantaloni a coste larghe. Scarpe scure e polverose. Viso scavato, occhi chiari. Direi brillanti: color celeste acqua.

Forse.

Il vecchio stava seduto a guardare quel paesaggio irreale e le sue labbra si muovevano appena, come se stesse rimuginando qualcosa fra sé e sé.
Notai che le sue mani, dalle dita curve e ritorte come i rami degli ulivi che lo circondavano, stringevano un rosario.
Credo che stesse pregando.

Io non avevo nulla da dire. O forse si, ma non riuscii a dire nulla.
Mi sedetti, accanto a lui. Mi distesi e guardai il cielo. Era azzurro: azzurro intenso. Bello, luminoso e vivo.

In quei giorni i miei occhi erano ancora più che eccellenti e quindi non mi fu difficile notare che c’era qualcosa, lontanissima, che pareva sfavillare come una stella diurna.
Fissai il cielo e la stella diurna si rivelò per quello che era: una forma allungata e dai contorni annebbiati.
Una forma di color argento.

Fu allora che sentii le mie braccia e le mie gambe pesantissime. Ebbi l’intenzione di alzarmi e di mettermi comodo per guardare meglio quell’oggetto, ma le braccia e le gambe, per degli istanti che ancora avverto come eterni, non mi risposero.
E neppure le mascelle, che si erano serrate sino a farmi male.
Cercai di parlare, ma non riuscii ad aprir bocca.
Cercai di deglutire, vanamente.
Cercai anche di strisciare via, ma mi accorsi che avevo qualcosa “dentro” che mi fermava.

Avete mai avuto un incubo nel quale, a fronte di una minaccia incombente, tentate di scappare via, di correre, di allontanarvi in fretta?
Se la vostra risposta è “si”, allora sapete anche voi quello che succede in quei casi: succede che il tempo rallenta, l’aria diventa spessa e pesante e qualsiasi azione, anche la più semplice, diventa impossibile a compiersi. Anche il movimento più naturale si trasforma in un qualcosa di difficilissimo, goffo e malfatto.
Anzi: in qualcosa di impossibile a farsi.
Si resta immobili.
Pietrificati.
In balìa di un Destino che non comprendiamo e che sembra calare su di noi come un muro materializzatosi dal nulla.

E così ero io: lì per terra, con gli occhi rivolti al cielo, il respiro sempre più pesante, i muscoli pietrificati e la paura. Una paura che cresceva di istante in istante.

Poi ricordo luce. Luce color argento e rosso, Riflessi rossi.

Un senso di sospensione e di interruzione: tutto si era fermato. Anche il mio cuore, suppongo. Ero lì, ma ero anche in un altro posto.
Ma non saprei dire quale posto…

Avvertivo un grande senso si peso, come se la gravità – per me – fosse improvvisamente diventata insostenibile.
E quindi, improvvisamente, il risveglio: un senso di caduta libera, il vuoto.
Il lento risvegliarsi del corpo.

Il peso che avevo sul cuore era sparito, ma le mascelle mi facevano ancora male. Potevo – a fatica – deglutire. La mia maglietta era bagnata fradicia: avevo sudato ed avevo il collo ricoperto della mia stessa saliva.
Avevo anche sbavato, certamente.

Sentivo un sapore acido in bocca, avevo le orecchie semi-tappate ed i muscoli dolenti.
Ma ero nuovamente libero.
E dunque mi alzai.

Non c’era assolutamente nulla intorno a me, tranne i due filari di ulivi ed un terreno che pareva essere stato completamente bruciato.
Il vecchio e la sua sedia erano ovviamente scomparsi ed io, piccolo ma razionale, realizzai che avevo avuto un incubo assurdo. Forse – anzi: di certo – avevo anche camminato e corso.
Ma dovevo averlo fatto mentre dormivo.
Come un sonnambulo…

Era accaduto qualcosa: questo lo sapevo. Ne ero certo. Ma sul “che cosa” non avrei potuto dire nulla: né allora, né adesso.
I miei ricordi lucidi si fermavano alla scia di fumo ed al tuono silenzioso. Il resto era una sorta di sogno/incubo/visione.

Tornai all’albergo, camminando lentamente e cercando di fissare nella mia memoria quello che era accaduto.

Ricordo che raccontai qualcosa a mamma e papà, ricavandone un plauso alla mia fervida immaginazione.

Le notti che seguirono le passai, per lunghe ore, con i miei, sul retro dell’albergo, a guardare il cielo.
La Via Lattea, allora ed in quel luogo, dominava la notte ed era uno spettacolo meraviglioso.
Non credo di averla più rivista così chiara come in quelle notti.

Poi, dopo qualche giorno di maltempo (un maltempo fatto di improvvisi e violenti – ed indimenticabili! – temporali) e qualche giorno di Sole, venne l’ora di andare via.

Landscape-02.jpg

Valigie fatte in fretta, qualche bacio a qualcuno che dovevo aver conosciuto lì, ma che ora si è perso nelle nebbie del tempo; una camminata nel Sole del mattino (anzi: del tardo mattino!) dall’albergo sino alla stazione.

Caldo intenso. Ancora.

Attesa del treno. Osservavo i binari, la minuscola stazione, un ponte non troppo lontano. Mio papà scattava fotografie.
Mia mamma indossava un abito intero colorato: sfondo blu con fiori rossi.
Cicale che cantavano.
Attesa, trepidazione, osservazione dei dintorni.
Poi – finalmente – il convoglio arriva, sbuffa, si ferma.

Saliamo. I bagagli sono rapidamente sistemati nello scompartimento, mio padre se ne va in corridoio ed abbassa un finestrino. Poi mi chiama.
Qualche istante e sento che le porte sbattono ed il convoglio accenna a muoversi.
Raggiungo mio padre e guardo fuori dal finestrino.

C’era una sorta di magazzino, dipinto di bianco, proprio accanto al binario principale. La porta del magazzino era chiusa.
Quel magazzino – lo avevo guardato bene mentre aspettavamo il treno – era sempre chiuso. Chissà che cosa conteneva…

Ma fuori, appoggiato a quel muro che rifletteva i raggi intensi del Sole d’Agosto, c’era – ed ora potevo vederla bene – una sedia. E su quella sedia, seduto, ecco ancora il vecchio che avevo visto alla fine della mia corsa immaginaria.
Alla fine del mio strano sogno.
Alla fine dell’incubo che, ancora oggi come vi dicevo, di quando in quando torna a farmi visita.

Il treno aveva già preso velocità quando io cercai di sporgermi per guardare meglio, ma mio padre mi afferrò e mi tenne indietro.
Stai attento! Che fai? Ti vuoi buttare di sotto? – disse”.

Eravamo già sul ponte in ferro che sovrastava il fiume e segnava la fine (o l’inizio, a seconda della direzione di marcia…) del paese. La stazione, la villa, le terme, il vecchio…Tutto era rimasto indietro e stava già dissolvendosi nella canicola.

A Contursi non sarei mai più tornato.

***

Questa novella breve è dedicata a Contursi (un bellissimo paese che occupa un grande posto nei miei ricordi d’infanzia), ai miei Genitori (perchè mi portarono lì, anche se io non avevo voglia di andarci…) ed al mio Caro Amico e Compagno di Penna, Giuseppe Spina, con il quale, da qualche anno, condivido – sia pure solo “virtualmente” – tanti pensieri, parole, opere…ed omissioni.

9 Dicembre 2007

Osservazioni su Meridiani Planum – del Dr Gualtiero La Fratta

Filed under: Articoli — info @ 18:13

Meridiani Planum: un “mare” di dune di sabbia sovrastante un substrato roccioso chiaro e fessurato.

OPP-SOL599-1N181360112EFF6247P1665R0M1~0.jpg

Quest’immagine, sapientemente rielaborata da Lunexit, così come le altre raffiguranti la superficie di questa Regione di Marte è, geologicamente parlando, molto interessante.
Le ipotesi scientifiche sino ad oggi formulate sulla Storia del Pianeta Rosso, sostengono che in un passato – molto remoto – sia esistito, su questa Regione, un oceano (forse ad “acque basse”) ora totalmente prosciugatosi.
L’Oceano Marziano di Meridiani si generò, probabilmente, in seguito alla condensazione dell’acqua contenuta nei corpi celesti – detti planetesimi – che concorsero alla fase di aggregazione planetaria di Marte, circa 5 miliardi di anni fa.

In effetti, così come accadde per la Terra, innumerevoli asteroidi e comete vennero gravitazionalmente attratti dalla massa crescente del neo-pianeta in formazione e le collisioni che ne derivarono provocarono la fusione dei planetesimi stessi.
L’acqua contenuta al loro interno vaporizzò, iniziando a formare un’atmosfera primordiale intorno al neonato Marte.
Quando poi l’intensità dei fenomeni collisionali decrebbe, la crosta rocciosa cominciò a formarsi e l’acqua contenuta nell’atmosfera cadde, sotto forma di precipitazioni, intense e straordinarie che, a poco a poco, concorsero a creare fiumi, mari ed oceani.

Marte però, a differenza della Terra, non riuscì (per innumerevoli motivi) a trattenere a lungo un’atmosfera densa e protettiva intorno a sé.
Essa, infatti, in un arco di tempo (si ritiene) non lunghissimo si disperse nello spazio, provocando la graduale evaporazione del paleo-oceano di Meridiani e quindi il veloce raffreddamento dell’intero Pianeta.
Con l’esaurirsi dell’attività geologica, poi, si spense anche la copertura protettiva del Campo Magnetico Marziano: evento cruciale che rese il Pianeta Rosso un deserto.

Ora ci chiediamo se esistono delle prove geologiche sull’esistenza dell’antico Oceano di Meridiani e come esse potrebbero palesarsi ai nostri occhi.
Ebbene, ad un attento esame delle immagini inviateci dal Mars Exploration Rover Opportunity, la risposta potrebbe essere cautelativamente affermativa.

Analizziamo, nella fattispecie, il substrato chiaro e polifessurato emergente qua e là, tra le dune sabbiose che formano la distesa di Meridiani Planum.
L’aspetto degli affioramenti in questione potrebbe dipendere dalla presenza di un corpo roccioso unitario formatosi per evaporazione graduale di un’antica distesa d’acqua.

OPP-SOL049-1P132542063EFF0600P2400L7M1.jpg

In effetti, immagini come quella qui di sopra ci mostrano una struttura apparentemente sedimentaria di rocce fessurate il cui colore ed aspetto ricorda molto le cosiddette “evaporiti” terrestri.

Le evaporiti sono rocce che si formano in seguito alla deposizione, sul fondo di bacini lacustri o marini in essiccamento, di precipitati chimici dovuti alla sovra-saturazione dei sali presenti in soluzione nell’acqua.
Ad ulteriore conferma di questa teoria possiamo aggiungere la presenza delle numerose fratture visibili sulla superficie del predetto corpo roccioso affiorante: fratture che isolano porzioni di roccia aventi una geometria chiaramente poligonale.

Questa circostanza può dipendere dal fatto che certe litologie e certi suoli, perdendo acqua, riducono drasticamente il proprio volume frammentandosi e fessurandosi e quindi formando strutture di disseccamento dette “Mud Cracks”.
Questo fenomeno, per esempio, accade al Gesso – un tipico minerale evaporitico (CaSO4) che si trasforma in Anidrite, perdendo acqua in un volume pari circa al 38% – ed ai suoli ricchi di argilliti.
Per avere ulteriori conferme di questa teoria si dovrebbe conoscere la mineralogia esatta delle litologie, la potenza reale del corpo sedimentario ed avere un inquadramento geologico dettagliato della regione in questione.
Questa indagine, però, sarà possibile solo in un futuro, inviando una sonda ad hoc o, addirittura, uno staff scientifico umano fin lassù.

Per  citare un esempio di depositi evaporitici di “casa nostra”, invece, non si può fare a meno di citare la cosiddetta crisi di salinità del  Mare Mediterraneo.
Circa 6 milioni di anni fa, infatti (durante l’Età Geologica detta “Messiniano”), il “Mare Nostrum” si prosciugò in seguito alla chiusura dello Stretto di Gibilterra la quale fu molto probabilmente provocata dai movimenti tettonici collisionali fra la placca tettonica africana e quella europea.

Il risultato di questo evento fu l’accumulo di grandissime quantità di rocce evaporitiche che, ancora oggi, possiamo trovare sui fondali del Mediterraneo oppure, laddove esse vennero coinvolte nell’orogenesi alpina, anche sulla terraferma, in varie regioni d’Italia.
Nel territorio alessandrino, per esempio, tali corpi rocciosi sono raggruppati sotto il nome di Formazioni Gessoso-Solfifere.

A conclusione di questa sintetica trattazione non posso non citare en passant le ipotesi alternative prodotte dalla NASA riguardo al substrato roccioso di Meridiani Planum.

Gli scienziati del Centro Spaziale Americano propongono come causa principale dell’accumulo delle evaporiti in questione una coppia di elementi/fattori:

1) l’evaporazione di acque interstiziali insinuate tra i basalti e la rielaborazione della superficie da parte di processi eolici e fluviali;
2) l’allontanamento dal terreno di gas vulcanici ricchi in solfuri in seguito ad un evento collisionale di grande entità oppure a causa di attività vulcanica (intensa e prolungata) in genere.

Queste teorie potrebbero pure – ed in linea di massima – funzionare ma non convincono.

Se veramente ci fosse o ci fosse stata un attività idrotermale dovuta all’una o all’altra delle due cause citate dalla NASA, l’accumulo delle evaporiti sarebbe stato puntuale e sporadico e non così continuativo ed esteso a tutto Meridiani Planum.

Ma questa è solo una mia congettura…

OPP-SOL361-1P160236072EFF4100P2363L7M1.jpg

 

Pagina successiva »

Powered by Neo-Web.it